Ciao a tutti vi presentiamo la nuova stagione della Fis Master Cup , che avrà inizio, come da tradizione, il prossimo 8 settembre in Cile, per concludersi dopo 14 tappe e 68 gare in Austria a Goestling/Hockar, le tappe italiane sono Abetone 1,2 dicembre: Pila 21/23 dicembre e per finire a Cortina d’Ampezzo 15 16 17 febbraio 2019.
CIRCUITO FIS MASTER CUP 2019 | |||||||
Data | Luogo | Stato | Specialita’ | Sesso | Categoria | Info | |
8-9/09/2018 | NEVADOS DE CILLIAN | CILE | 2GS-2SG | M F | FMC | INFO | PROG. |
10-11/11/18 | AMNEVILLE | FRA | 6SL | MF | FMC | INFO | PROG |
1-2/12/2018 | ABETONE | ITA | 6GS | MF | FMC | INFO | PROG |
7-9/12/2018 | VEYSONNAZ | SUI | 6SG 6GS | MF | FMC | INFO | PROG. |
15-16/12/2018 | FUEGEN | AUT | 2SL 2GS | MF | FMC | INFO | PROG |
21-23/12/2018 | PILA | ITA | 2SG 2SL 2GS | MF | FMC | INFO | PROG |
6-6/01/2019 | CERKNO | SLO | 2SG 2SL 2GS | MF | FMC | INFO | PROG |
12-13/01/2019 | LACKENHOF | AUT | 2SL 2GS | MF | FMC | INFO | PROG |
18-19/01/2019 | ZAGREB-SLIJEME | CRO | 2SL 2SG 2GS | MF | FMC | INFO | PROG |
26-27/01/2019 | GOETSCHEN | GER | 6GS 6SL | MF | FMC | INFO | PROG. |
01/03/02/2019 | CHATEL | GBR | 2SG 2SL 2GS | MF | FMC | INFO | PROG |
8-10/02/2019 | ASPEN | USA | 2GS 6SG 2L | MF | FMC | INFO | N.D. |
15-17/02/2019 | CORTINA D’AMPEZZO | ITA | 2GS 2SL 2SG | MF | FMC | INFO | N.D. |
2-3/03/2019 | STRBSKE PLESO | SVK | 2SL 2GS | MF | FMC | INFO | N.D. |
9-10/03/2019 | LA CLUSAZ MANIGOD | FRA | 2SL 2GS | MF | FMC | INFO | N.D. |
12-16/03/2019 | MEGEVE | FRA | 6GS 2SL 2SG | MF | WMC/FMC | INFO | PROG |
23-24/03/2019 | PEC PD SNEZKOU | CZE | 2GS 2SL | MF | FMC | INFO | N.D. |
5-6/04/2019 | GOESTLING/HOCKAR | AUT | 2SG 2GS | MF | FMC | INFO | PROG |
Archivi Fis Master Cup anni precedenti
PARTECIPAZIONE ALLE GARE FIS MASTER
La partecipazione alle gare Fis Master è libera a tutti gli atleti purchè gli stessi abbiano l’iscrizione alle liste Fis.
Tale iscrizione, nel caso degli atleti Master è gratuita e va effettuata seguendo le modalità indicate nell’apposità sezione del sito www.fisi.org/federazione/liste-fis
Per potersi iscrivere ricordiamo che gli atleti interessati, anche se non interessati a partecipare a gare di SG, devono avere l’idoneità medica SCI ALPINO DISCESA LIBERA (elettroencefalogramma)
Una volta effettuata l’iscrizione la Fis assegnerà all’atleta un codice personale che dovrà essere sempre indicato nelle richieste di iscrizioni alle gare, iscrizioni che i singoli sci club devono inviare ai Comitati di appartenenza secondo le regole vigenti per tutte le gare Fis (circa una settimana prima delle date previste).
Gli atleti che partecipano alle gare fis master acquisiscono un punteggio per specialità, come già avviene per le gare di calendari nazionale, con la particolarità che a livello internazionale le gare di GS e SG sono equiparate. Pertanto l’atleta che acquisisce punteggio nelle gare di GS si trova lo stesso punteggio valido anche per le gare di SG (e viceversa). Un’altra particolarità delle gare internazionali è che hanno penalità fissa a seconda della loro tipologia (vedi oltre).
Le liste Fis Master vengono aggiornate in via migliorativa 3 volte a stagione, l’ultima prima del Criterium Mondiale Master.
Il calendario Fis è composto sostanzialmente dalle seguenti tipologie di gare:
– WCM – FIS World Criterium MASTERS Alpine Skiing 0 pts. penalty
– FMC – FIS MASTERS CUP 0 pts. penalty
– ALP – International Alpencup 5 pts. penalty
– SAC – South American Cup 20 pts. penalty
– MAS – FIS Masters Race (all others) 40 pts. penalty
Le gare FMC fanno parte del circuito di Coppa del Mondo Master,le gare WCM, oltre a valere come tappa della FMC, assegnano il titolo mondiale master, tutte le altre tipologie di gara sono gare internazionali che non fanno parte di nessun circuito e non assegnano titolo particolari.
Riportiamo di seguito un breve riassunto circa i regolamenti della Fis Master Cup, ricordando che gli stessi si trovano sul sito www.fis-ski.com (Regolamento Ufficiale FIS in inglese):
La FMC è un circuito di gare internazionali organizzate in varie nazioni sia europee che extra europee. Mediamente il calendario internazionale ha appuntamenti ogni we ma per poter concorrere alla graduatoria finale è sufficiente avere da un minimo di 6 risultati (le gare in cui l’atleta è DNF O DNQ NON VALGONO AI FINI DEI CONTEGGI) ad un massimo di 9.
In ogni gara vengono assegnati i seguenti punteggi:
1st=25, 2nd=20, 3rd=15, 4th=12, 5th=11 etc. until 15th=1.
Le gare della finale assegnano punteggio doppio secondo la tabella sopra esposta. Al termine del circuito verrà proclamato vincitore della FMC l’atleta che avrà raggiunto il punteggio maggiore; in caso di parità verrà confrontata la somma dei punti Fis acquisiti durante la stagione.
REGOLAMENTI MATERIALI
Per quanto riguarda le disposizioni circa i materiali da utilizzarsi nelle gare Fis Master, per la stagione 2014/2015 valgono le seguenti regole:
LUNGHEZZA E RAGGIO MINIMO DEGLI SCI
a) Slalom: Length: Men: 165 cm –
b) Giant Slalom: Men: 185 cm – 5 cm tolerance = 180 cm
c) Super-G: Minimum ski length is mandatory, radius recommended:
Ladies: 155 cm –
Radius 27 m
Ladies: 180 cm – 5 cm tolerance = 175 cm
Radius 23 m
Men: 185 cm without tolerance
Radius 27 m
Ladies: 180 cm without tolerance
Radius 23 m
Nelle gare di SG possono essere usati sci da GS.
Non ci sono restrizioni di lunghezze e raggi per gli uomini sopra i 65 anni e le donne sopra i 55
SPESSORI SCARPONI
Max. Distance from ski running surface to boot sole: 50 mm – mandatory
Max. Distance from boot sole to base of foot: 45mm- recommended
CASCO
E’ obbligatorio per tutte le specialità.