Nel malaugurato caso che a Forte dei Marmi mi sia richiesto di fare un riassunto della stagione Vi anticipo preparando una relazione, in modo che a Forte mi possa solo divertire passando tre giorni con tutti gli amici dello sci. Naturalmente citerò i numeri delle gare disputate e dei partecipanti, poi di chi ha brillato nei circuiti internazionali, nazionali e anche regionali, magari con tabelle riassuntive. Prima però un doveroso e sentito ringraziamento, particolarmente a tre Presidenti, in primis quello della nostra Federazione: Flavio Roda, poi della Commissione Master: Carmelo Ghilardi e della CCAAeF: Franco Zecchini. A chi si cura della parte internazionale lavorando nella Commissione FIS Master: Rolando Galli ed al suo braccio destro: Alfredo Gualla. A tutti i componenti della Commissione Master, in rigoroso ordine alfabetico: Arsuffi Licia – Azzalea Mauro – Ballabio Andrea – Bartesaghi Carlo – Camozzini Giacomo – Del Mestre Tancredi – Forlani Valentino Ezio – Giacopazzi Ruggero – Maggiorelli Franco – Paris Maurizio – Porta Gian Luca – Puppo Ernesto – Raffeiner Friedl – Ruggeri Andrea – Soli Marco e Sovilla Vittorio.
Non è stata una stagione ricca di neve come quella precedente ma, tranne la tappa di Bardonecchia, tutte le gare in calendario nazionale si sono fatte e fatte “bene”. Dal 15 dicembre al 31 marzo abbiamo avuto 32 appuntamenti, gare nazionali, principalmente giganti, 20 e poi 6 SG e 6 SL. In questi numeri è compreso l’appuntamento clou della stagione: i Campionati Italiani, quest’anno organizzati benissimo dallo sci club 3 punto 3, raccogliendo unanimi consensi, mi piace citare il “VIDEO”, dell’intere gare che a quasi nessuno di noi era mai capitato di vedere. Le 28 tappe della Coppa Italia disputate sono state tutte premiate dal meteo e da una partecipazione adeguata. Piacevolmente sorprendenti le tre finali di Coppa all’Abetone, tre bellissime gare su piste perfettamente preparate ed organizzazione al top. La trentaduesima è la finale del Trofeo delle Società, quest’anno in Friuli, a Piancavallo ed anche questa tappa assolutamente positiva, forte dei suoi 340 partecipanti. Tanto per fare nomi ce ne sono tre che non posso tacere, per prima: Anna Fabretto Martinelli, dello sci club Abele Marinelli che ha vinto: Mondiali, Coppa del Mondo Master, Campionati Italiani e Coppa Italia, una vera “cannibale”. Alberto Corsi, dello sci club Gozzano, anche lui vincitore dei Mondiali e della Coppa del Mondo Master, un guaio al pulmino del club gli ha impedito la partecipazione agli Italiani, ma l’intenzione c’era. Il terzo nome è quello di Alfonso Morselli, sci club Edelweiss 1957, con la coppa e tre titoli Italiani. Presenze simpatiche e spigliate, piacevoli di avere assieme. Dall’altro capo del calendario citerei: Giorgio Martino, Cristal team, che ha vinto tre titoli italiani. Tra loro ci sono 53 anni di differenza e tutta la nostra vita agonistica, credo possa bastare per capire i: MASTER.
Altri risultati importanti sono arrivati dalle 17 presenze femminili ai Mondiali Master di Megeve, di queste sono salite sul podio:
Elisabetta Morganti, 1° in superg
Angelica Cattani Longanesi, 1° in superg e 3° in gigante
Sylvia Gafriller, 3° in superg e gigante
Roberta Persico, 3° in superg
Silvia Vagnone, 2° in superg, slalom e gigante (più conosciuta come Silvia Giacosa)
Doranna Melegari, 3° in superg
Helga Runggaldier, 3° in slalom
Anneliese Kuder, 1° in superg, slalom e gigante (più conosciuta come Anneliese Zipperle)
Marcella Castellano, 2° in superg e 3° in slalom e gigante
Anna Fabretto Martinelli, sempre prima!
Sempre a Megeve i maschi presenti nei primi 10 delle classiche sono stati 27, undici di loro sono saliti sul podio:
Alberto Vegetti, 2° in superg
Andrea Zanei, 1° in superg e gigante, 3° in slalom
Mauro Piantoni, 1° in slalom e 3° in superg e gigante
Ewald Pixner, 2° in superg
Luca Novi, 2° in superg e 3° in gigante
Paolo Lorati, 2° in superg
Stefano Roma, 2° in slalom e 3° in superg e gigante
Massimo Treccani, 2° in slalom e 3° in gigante
Hermann Oberlechner, 2° in superg
Curzio Castelli, 2° in gigante
Sergio Avondo, 1° in slalom. 2° in superg e 3° in gigante
Alberto Corsi, sempre primo
Altra classifica importante è quella della FIS Master Cup, la nostra Coppa del Mondo, dove abbiamo innumerevoli presenze italiane, questi i podi nella rispettiva categoria:
Vincitori: Anna Fabretto Martinelli/Alberto Corsi/Ewald Pixner/Andrea Zanei
Secondi: Helga Runggaldier/Doranna Melegari/Sergio Avondo/Claudio Giovanardi/Hermann Oberlechner/Luca Novi
Terzi: Gianfredo Puca/Curzio Castelli/Lorenzo Ferrari/Stefano Pastorini
Dopo i risultati in campo internazionale ecco la tabella completa dei Campioni Italiani, con i complimenti ai magnifici 5 che hanno fatto il pieno di titoli e che ho evidenziato:
Più difficile trovare lo spazio in modo dettagliato per tutti i nomi della Coppa Italia, nelle 31 gare si sono classificati in: 2.981, ragion per cui pubblico una serie di tabelle. Inizio con una serie di grafici che ci illustrano la partecipazione alle gare di Coppa Italia, iniziando dalla distribuzione per fasce d’età, Vi prego di non analizzare troppo senior e giovani maschili e femminili, a volte in gruppo unificato e a volte divisi, sono un valore aggiunto al nostro settore.
Questa la classifica per Comitato Regionale:
Queste le prime 10 Società nella classifica finale di Coppa:
A questo punto ci deve essere anche la classifica individuale!
Se qualcuno è arrivato a leggere fino a questo punto lo ringrazio, gli do appuntamento a Forte dei Marmi, sarà una bella festa, avremo modo di incontrarci, di festeggiare i vincitori, magari anche di essere fra i fortunati nei sorteggi dei premi e, soprattutto, di assistere alla proclamazione dei:
MASTER DELL’ANNO 2019
Tutti a Forte dal 24 al 26 maggio 2019, la Capannina ci aspetta!
Fonte:Fisi.org