Coppa Italia Master 2021-2022, commenti finali

Coppa Italia Master 2021-2022, commenti finali

 

 

Coppa Italia Master 2021-2022, commenti finali

 

 

Solo commenti positivi per queste finali di Coppa Italia Master, anche grazie alla località ed agli organizzatori. La Val d’Ultimo è una laterale della valle dell’Adige che si distende per circa 40 km dalla conca meranese fino alle alte montagne del Parco Nazionale dello Stelvio. Si passa perciò, in neanche un’ora di percorrenza in macchina, da un clima mite caratterizzato da frutteti e vigneti, fino ai piedi dei ghiacci eterni delle Alpi. Tre giorni con sole splendente sulla pista, sempre preparata in modo ottimale e, sempre, buffet all’arrivo con tante cose buone da mangiare e da bere. Citando il club è doveroso riportare le capacità, il senso pratico e lo spirito d’iniziativa di Karl Hofer, anima e motore del club, bravo ad ascoltare e attuare, non è da tutti. Inappuntabile operato di Giudici e Tracciatore, con G. Bonvicini delegato tecnico e A. Zoesch arbitro, il tracciatore è Gustav Paris (qui è terra di Dominik e visto la zona).

 

 

Gli iscritti sono stati 133 nel superg, 116 nello slalom e 163 nel gigante, soprattutto atleti qualificati nelle precedenti fasi e provenienti da tutta Italia. Arriviamo ai risultati, per i dettagli ci sono le classifiche qui disponibili ma vorrei dare un poco di risalto ai “super”, riferiti alle gare di COPPA e ai migliori tempi assoluti e per Gruppi. Superg il miglior tempo è di Stefano Roma dello Ski Club Pila, davanti ad Ewald Pixner, Sci Club Merano, Andrea Acquaroni, Sci Club Eur, tutti e tre racchiusi nello spazio di 11 centesimi; ottima prestazione, con il quarto tempo, per Alberto Ronconi dello Sci Club Marzotto, primo del Gruppo C con altri 6 centesimi dai primi tre, veramente bravi. Nella parte femminile l’ha spuntata Elena Zatti, OS NOI, anche lei 83 centesimi, su Francesca Da Re, Sci Club Orsago, seguita ad altri 7 da Paola Collinassi, Sci Club Pordenone.

 

 

Nella seconda giornata, dedicata allo slalom, abbiamo che nel settore femminile è nuovamente Elena Zatti, OS NOI, a realizzare l’assoluto davanti a Chiara Pedroni, Sci Club Sestola e Francesca Da Re, Sci Club Orsago, è cambiata la specialità ma non sono cambiate le “primedonne”. Diversa la musica nel maschile anche perché e sceso in campo Gian Mauro Piantoni, Sci Club Orezzo Val Seriana che, come ampiamente previsto, realizza l’assoluto di pista, complice anche l’uscita di Ewald Pixner e l’assenza di Hubert Thaler. Secondo tempo di gara quello del compagno di categoria di Mauro, Rossano Zanetti, Sci Club KL Gussago e, terzo posto per due atleti, sempre del Gruppo B, sono Massimo Treccani, OS NOI (B6) e Alessandro Granata, Piacenza Ski Team. Nel Gruppo C un gradito ritorno all’antico con uno splendido miglior tempo per Corrado Canonico, Ski Team Pila, con il compagno di categoria Alberto Ronconi, Sci Club Marzotto, a seguire; poi torniamo in Valle d’Aosta, perché al 3° c’è Enrico Voyat, Master Team Pila e, dopo 7 centesimi, Guido Lami, Club De Ski Valtournenche, una vera lotta in famiglia.

 

 

Arriviamo così al gigante “finale” di queste “finali”, i migliori tempi, iniziando dalle donne dove, dopo Laura Troebinger, giovane del 2003, la prima master è Francesca Da Re, Sci Club Orsago, 21 centesimi davanti a Chiara Pedroni, Sci Club Sestola, con il terzo tempo ottenuto dalla sempre bravissima Cinzia Valt, che, seguendo le orme del suo grande padre Silvio, vincerà ancora tanto. Assoluto di pista il giovane Simon Stangl, 2 centesimi davanti al primo master, Lukas Kuntner, poi Klaus Egger, entrambi dello Sci Club Vigiljoch, terzo tempo per Guenther Stockner, A.S.V. Feldthurns, tutti Gruppo A. Nella competizione Est-Ovest, cioè Alto Adige/Valle d’Aosta, nel Gruppo B vince la valle D’Aosta con Stefano Roma, Ski Club Pila, secondo tempo per Christian Oberthaler, ASC Ulten Raiff, atleta di casa e giustamente nel mezzo, l’atleta della Lombardia Tiziano Zanetti, Sci Club KL Gussago, con il terzo tempo. Veneto, Alto Adige, Valle D’Aosta, la provenienza dei primi tre del Gruppo C, il più numeroso con 68 iscritti, brillante vittoria con ampio margine per Alberto Ronconi, Sci Club Marzotto, precede l’altoatesino Markus Dejori, ASV Welschnofen e, con 8 centesimi distacco, il terzo tempo di Enrico Voyat, Master Team Pila e, visti i distacchi molto risicati, abbiamo, il friulano Gianni Ursich, Sci Club Alpe 2000, il lombardo Amos Fazzini, Sci Club Alta Valsassina, 5 atleti 5 Comitati FISI.

Prossimamente il servizio sui risultati finali della Coppa Italia Master.

Non ci sono commenti

Posta un commento