29 Apr Il punto di Enrico Ravaschio Resp. Naz. Mas.
In questo momento, in cui lo sci praticato è ormai un ricordo, abbiamo pensato, con la collaborazione di Enrico Ravaschio, responsabile nazionale master, di sottoporvi una analisi della situazione di tutto il settore agonistico. A voi a lettura con preghiera di indicarci eventuali spunti riflessione da analizzare.
Mi è sembrato opportuno occupare il tempo extra a disposizione anche per verificare com’è la situazione nel nostro settore, o meglio nel agonismo di base FISI. Per fare questo sono andato a guardarmi le presenze nelle liste base dei punti FISI. Queste liste sono pubblicate da sempre a cura del CED, centro elaborazioni dati, guidato da Giorgio Bonitti, con il quale mi sono rapportato per avere i dati mancanti e che ringrazio per aver prontamente risposto. Naturalmente è tutto migliorabile per questo sono graditi commenti e considerazioni. Qualche doverosa premessa, dato che le categorie sono variate negli anni, si era master a 40 anni, poi a 35, poi a 30, nel 2009 nuovamente a 40 ecc, ecc; ho pensato di dividere le presenze per fasce d’età; così intese: dai 16 ai 20 anni; dai 21 ai 29, oltre i 30 ed infine ho pensato che fosse utile verificare quanti siano gli over 40 in attività. Questi numeri sono riferiti solamente ai “punteggiati” cioè compresi entro i: 399.99 punti. Da alcuni anni c’è anche una lista degli NC, atleti che pur facendo gare non sono riusciti ad entrare in questa fascia, per il momento non li ho compresi in questo studio ma mi riprometto di farlo. Di questo ne ho parlato con Carlo Bartesaghi che, mostratosi interessato, mi ha chiesto di inviargli qualche tabella, con questo provo ad estendere la cosa. Inizierei esaminando la lista base di quest’ultimo anno, 2019-20. Nei primi tre grafici a barre vediamo le presenze, nei vari Comitati, per fasce d’età, un conteggio nazionale diviso per categoria e poi per fasce d’età. Per ultimo un istogramma, riferito alle 4 fasce esaminate e indicante le tendenze degli ultimi 20 anni.
In questo primo grafico, riferito alla stagione appena trascorsa, vediamo come le fasce d’età siano diversamente rappresentate nei vari Comitati Regionali. Evidente la differenza fra il Veneto (VE), dove gli over 30, rappresentano la grande maggioranza dei presenti e le Alpi Occidentali (AOC), dove troviamo una situazione opposta, gli >30 sono una netta minoranza ed abbiamo la prevalenza di atleti della fascia 16/20 anni; a Voi le considerazioni da riferire al rispettivo Comitato ed alla sua politica regionale.
Nel grafico successivo, sempre riferito alla LB di quest’anno, tutto dedicato agli over 30, abbiamo il totale delle presenze, rappresentato per categoria, qui notiamo che il massimo delle presenze è nella fascia 50/55 anni. L’apparente contraddizione tra la lista e l’effettiva presenza in gara della fascia A-D 1, cioè 30/34 anni può essere così spiegata: se continui a tesserarti FISI, rimani in lista anche se non fai più gare, dopo i 45 anni, sistemata famiglia e company, riprendi e vai avanti finché hai la fortuna di poterlo fare.
Nella successiva, i presenti in LB, sono conteggiati per le fasce d’età indicate.
Decisamente impietoso l’istogramma successivo che mostra l’andamento degli ultimi 20 anni, in particolar modo per gli over 30, che sono calati del 45,40%; più ridotto il calo degli over 40 fermatosi a -36,48%. Meno peggio la fascia 21/29 anni scesa del 18,95%, concludo con le uniche note positive, rappresentate dai giovani fra i 16 e 20 anni, che negli ultimi 20 anni sono cresciuti del 9.69%, questo almeno ci dà qualche speranza.
Se queste cose interessano possiamo esaminare altri particolari, ricordando però che è solo perché siamo costretti a casa, è molto meglio fare e dire di chi ha vinto!!!!
Enrico Ravaschio
Non ci sono commenti