
19 Set LICIA ARSUFFI CANDIDATA ALLA ASSEMBLEA ORDINARIA FEDERALE
Il 15 Ottobre si svolgeranno le elezione per il rinnovo del consiglio direttivo e del presidente della Federazione per il prossimo quadrienno.
E’ il momento per i master di avere finalmente, se eletto, un consigliere che il mondo master lo conosce perfettamente e che è conosciuta da tutto il mondo master. Il candidato, anzi la candidata è la bergamasca Licia Arsuffi dello Sci Club Orezzo Valseriana. Se eletta potremmo contare su una rappresentante di sicura e comprovata esperienza e soprattutto assolutamente super partes. E’ questa una occasione per puntare alla sostanza delle cose e pensare al bene del nostro movimento.
Di seguito l’intervista tratta per gentile concessione da Sciaremag.
Sono otto le donne iscritte nella lista dedicata ai Consiglieri laici. A memoria non era mai accaduto, ma questo lo si deve all’introduzione delle quote rosa. Tra loro c’è Licia Arsuffi, bergamasca, commercialista, nota nel mondo master e nel territorio lombardo per la sua totale devozione prestata al Comitato Alpi Centrali. E dopo per aver dato tanto al sodalizio lombardo si è chiesta: “Perché non provare a fare il salto più grande e andare al piano di sopra”? (le due sedi sono entrambe nel palazzo di via Piranesi).
Il motivo di questo mix, tra desiderio e volontà, è presto detto:” Dopo alcuni mandati in Alpi Centrali, tanto impegno e soddisfazioni raggiunte, vorrei provare a proseguire il mio percorso mettendo a disposizione la mia passione, la mia esperienza e disponibilità.
Licia è nata nello Sci Club Orezzo che ha difeso in pista gareggiato in età giovanile fino ai primi anni di Università, per poi riprendere l’attività, nella categoria Master, nel 2003. Come Master ha gareggiato nei massimi circuiti nazionali e internazionali, vincendo due
Coppa Italia generali, oltre che una di specialità in slalom gigante, super-g e slalom speciale, ottenendo una medaglia di bronzo al WMC nel 2013 e, in varie discipline, ai campionati Italiani. Nel 2016 ha ricevuto il Distintivo d’Argento al merito della Fisi.
Per l’Orezzo ha rivestito anche i panni di consigliere con l’incarico di tesoriere per una decina d’anni: “Mi occupavo anche dell’organizzazione di gare, da quelle provinciali alle fisjr“. È maestra di sci, allenatrice federale di II livello dal 2013 e Direttore di gara. Ma si è trattato soltanto di un allenamento, perché nel suo destino c’erano i Master! “È proprio così, negli ultimi anni mi sono occupata prevalentemente dell’organizzazione di gare master, come la finale nazionale del Trofeo delle Regioni anni fa, i Campionati regionali e la CPI Master in anni più recenti”.
Master anche in Alpi Centrali?
Non solo, diciamo che fatto tanto lavoro ‘dietro le quinte’ come mi piace definirlo, tutto quel lavoro necessario per il buon funzionamento del Comitato. Sono stata di supporto alla segreteria per la predisposizione di bilanci, bandi per fondi regionali, per la stesura di verbali etc… Insomma, per tutti quegli aspetti magari meno ‘sportivi’ e più burocratici, ma che comunque anche un comitato deve affrontare.
Star dietro ai master non è uno scherzo, hai fatto tutta da sola?
Praticamente sempre in coppia con Carlo Bartesaghi, con il quale è nato il Circuito regionale Master, fiore all’occhiello del Comitato. Sin dall’inizio 8 anni fa, ho gestito direttamente l’accordo di sponsorizzazione con il main sponsor che dava il nome al Circuito (Fischer) oltre a contattare altri sponsor tecnici che ci hanno supportato con materiale in tutti questi anni. Ho l’unico rammarico di non essere riuscita a farlo diventare circuito ‘istituzionale’ come lo è per esempio la CPI master per tutta una serie di resistenze anche all’interno del comitato stesso che ho faticato (e fatico) a capire.
Si racconta che In Commissione nazionale master ti sei fatta spesso sentire!
Sono sanguigna e non mi tiro indietro nelle discussioni, ma sempre e unicamente per il ‘bene comune. Scommetto che te l’ha detto Enrico Ravaschio! Hai presente il gatto e la volpe? Ma la soluzione che accontentasse tutti l’abbiamo sempre trovata. Questo significa anche che non stiamo parlando di un giocattolino, ma di qualcosa di più consistente e importante.
Unica donna in un settore decisamente maschile…
Ho sempre cercato di avere ‘un occhio di riguardo’ per il mondo femminile dove spesso le regole valide per gli uomini non erano soddisfacenti. E’ mia la nascita della regola che ha reintrodotto per le gare master femminili la penalità massima di 100, che ha permesso nelle passate stagioni alle atlete di avere punteggi più consoni al loro effettivo valore sul campo.
Quindi l’impegno in AC potrebbe tornarti utile nel caso fossi eletta in Fisi centrale?
In Alpi Centrali ho collaborato con cinque Presidenti e con tutti loro ho sempre cercato di trovare la massima intesa e disponibilità.
La ‘palestra’ Alpi Centrali, che ha un territorio molto vasto, dagli Appennini alle Alpi, mi ha permesso di capire le diverse esigenze degli sci club e dei territori. Cosa che mi è stata di molto aiuto con il lavoro in commissione nazionale master. Qui l’impegno non è mai stato improntato per cercare la miglior soluzione per il mio comitato ma per tutti i sodalizi regionali, seppur presentassero ovviamente, caratteristiche e necessità diverse. Molte cose le ho capite e affrontate nel ruolo che ho ricoperto in Commissione Prove Alpine, dove ho condiviso tutti gli aspetti di cui la commissione si occupa, compresa l’attività giovanile.
Fai ancora gare?
No, ho smesso, e da quel giorno ho iniziato a seguire da vicino anche le gare dei più piccoli. Mi metto a bordo pista, come un normale genitore (credo di aver messo la giacca del comitato forse 10 volte in 20anni…) perché mi piace ascoltare cosa si raccontano i piccoli atleti o le considerazioni che fanno con i loro allenatori. Sono di grande insegnamento queste ‘informazioni’ per tutto il lavoro che si deve fare.
Riassumendo?
Master si, ma non solo. Amo lo sci a trecentosessanta gradi e strizzo l’occhio anche allo sci di fondo
e allo sci alpinismo. E nei periodi estivi, in attesa che la neve torni ad accarezzare le piste, salgo in sella alla mia due ruote e… pedalare!
Siete in otto, per vincere qualche alleanza serve…
Io non le ho, non sono negli interessi diretti dei cinque presidenti candidati, non sono nemmeno finita nelle liste dei comitati o di personaggi influenti del sistema. Detto che tutto questo non è previsto dai regolamenti, credo di essere una delle poche a essere fuori da questi meccanismi. Cosa vuoi che ti dica, mi piace pensare che gli sci club abbiano un carattere e uno spirito libero, che non si facciano condizionare da disegni e piani precostituiti e che scelgano di votare le persone per quello che sono e sanno fare. Sono un’indomabile illusa?
Non ci sono commenti