11 Ago Precisazioni in materia delle omologazioni piste allenamento in vigore dalla prossima stagione.
A seguito della comunicazione ricevuta da FISI conseguentemente a quanto deliberato dal Consiglio Federale relativamente all’obbligo di utilizzare piste omologate per lo svolgimento degli allenamenti di Sci Alpino. vi portiamo l’evidenza delle della modalità e di precisazioni in materia.
Le piste devono essere in possesso di una omologazione FISI (nazionale) o FIS (internazionale) valida per la specialità prevista. Le piste così omologate possono essere utilizzate per tutte le categorie, anche qualora non espressamente indicate nel relativo certificato di omologazione.
IMPORTANTI PRECISAZIONI:
• Le piste omologate per Discesa (DH) e Super–G (SG) possono essere utilizzate anche per gli allenamenti di Slalom Gigante (GS) e Slalom (SL).
• Le piste omologate per GS e SL non possono essere utilizzate per allenamenti di SG e DH.
• Le piste omologate per GS possono essere utilizzate anche per gli allenamenti di SL.
• Le piste omologate per SL non possono essere utilizzate per gli allenamenti di GS.
In funzione di quanto sopra esposto si prega di verificare le varie necessità sia da parte degli sci club sia da parte degli Enti Gestori e nel caso si chiede agli Enti Gestori stessi di voler procedere con le richieste di omologazione piste ove non ancora presenti seguendo le consuete modalità di richiesta omologazione piste (modulistica/costi).
In particolare, dovrà essere privilegiata la richiesta di omologazione nazionale, qualora si intenda omologare una pista esclusivamente ai fini dell’allenamento. In sede di richiesta dovranno essere allegati i documenti necessari alla valutazione tecnica, in particolare:
• Planimetria del tracciato;
• Quote di partenza e arrivo.
Qualora una pista non presenti il dislivello minimo previsto per il rilascio del certificato di omologazione valido per le competizioni (rif Tabella Agenda degli Sport Invernali – 2.9.2), potrà essere rilasciata un’omologazione limitata all’utilizzo a fini di allenamento, relativamente al tratto di pista interessato. Tale rilascio è subordinato al rispetto di tutti i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente e alle indicazioni fornite dall’omologatore durante l’ispezione, le quali saranno riportate nel certificato rilasciato.
In allegato inviamo “Modulo Richiesta Omologazione Piste Nazionali” che dovrà essere compilato in tutti i suoi campi ed inviato al Comitato Regionale competente dall’Ente Gestore della pista per territorio a mezzo mail accompagnato da:
• Planimetria in scala adeguata (UNI A4 o UNI A3), con curve di livello con equidistanza di almeno 5 metri, con evidenziati dettagli e/o ostacoli fissi come impianti di risalita, pozzetti e cannoni dell’innevamento, gruppi di alberi, attraversamenti, reti fisse di protezione già esistenti e indicazione dei punti di partenza ed arrivo con relative quote
• Copia bonifico bancario (intestazione e importi sono indicati nel modulo di richiesta
Di seguito il link al sito FISI https://www.fisi.org/scadenze-omologazioni-piste-nazionali-e-internazionali/ specifico per la Procedura di Richiesta Omologazione Piste.
Non ci sono commenti